Celle di Carico e Sensori
Lloyd Instruments & Chatillon
L’elettronica delle macchine Lloyd Instruments e degli strumenti Chatillon è predisposta per impiegare varie celle di carico facilmente intercambiabili, per esplorare un vasto campo di forze fino ai più piccoli valori con la massima precisione. Le celle di carico della Lloyd Instruments, unitamente alla macchina, raggiungono il grado 0.5% di precisione, così come indicato dalle norme metrologiche internazionali (esempio: UNI EN10002-2, ASTM E4, DIN 51221, ISO 7500 o equivalenti), mentre le celle di carico “dedicate” della Chatillon possono raggiungere una precisione del 0,1%.
I sensori di misura della Forza sono le celle di carico. Queste sono facilmente intercambiabili per conseguire la massima precisione in un ampio campo di misura. Le celle di carico sono di forma ad “S”, ottime per le prove di trazione e di compressione diretta, realizzate con strain gauge a ponte di Weathstone intero presentano ottime caratteristiche di stabilità sul lungo termine.
Celle di Carico – Lloyd Instruments

Serie YLC
Celle di carico a strain gauge a ponte intero con connettore a 15 pin per il rapido collegamento del segnale alla macchina. Questi sensori vengono usati con le nuove macchine della serie LS. Il connettore contiene un microcircuito programmabile (anche dalla macchina stessa) sul quale sono registrati i valori di fondo scala, il numero di serie e la calibrazione per il riconoscimento automatico.
Compatibili con: LS1, LS2.5, LS5, TA1 e FT1

Serie XLC
Celle di carico a strain gauge a ponte intero con connettore a 15 pin per il rapido collegamento del segnale alla macchina. Questi sensori vengono usati con le macchine della serie LR, EZ e Plus. Il connettore contiene un microcircuito programmabile (anche dalla macchina stessa) sul quale sono registrati i valori di fondo scala, il numero di serie e la calibrazione per il riconoscimento automatico.
Compatibili con: LR5KPlus, LR10KPlus, EZ20, LR30KPlus, EZ50, LR50KPlus, LS100KPlus

Serie HLC
Celle di carico a strain gauge a ponte intero con connettore a 15 pin per il rapido collegamento del segnale alla macchina. Questi sensori vengono usati con le macchine di alta capacità della serie LR100KPlus, LR150KPlus. Il connettore contiene un microcircuito programmabile (anche dalla macchina stessa) sul quale sono registrati i valori di fondo scala, il numero di serie e la calibrazione per il riconoscimento automatico.
Compatibili con: LR100KPlus, LR150KPlus
Celle di Carico – Chatillon

Serie CLC
Celle di carico a strain gauge a ponte intero con connettore a 15 pin. Questi sensori vengono usati con i Tester digitali della Serie CS. Il connettore contiene un microcircuito programmabile sul quale sono registrati i valori di fondo scala, il numero di serie e la calibrazione per il riconoscimento automatico. Per ulteriori informazioni vedere la scheda tecnica . Compatibili con: CS225, CS1100

Serie SLC
Celle di carico a strain gauge a ponte intero con connettore a 15 pin. Queste celle di carico vengono utilizzate con i dinamometri digitali della serie DFS-II-R-ND. Possono essere utilizzate anche con i Tester digitali della Serie TCD (fuori produzione) ma è necessaria la ricalibrazione con la console del TCD.
I valori delle celle di carico ed i fattori di sensibilità sono registrati nella memoria all’interno della spina del sensore. Quando questa è collegata a un dinamometro DFS-II-R-ND o ad un Tester digitale della Serie TCD, la capacità ed i punti di calibrazione vengono riconosciuti automaticamente dallo strumento. Lo strumento diventa quindi uno sistema completo di misurazione del carico. Le celle di carico vengono collegate al DFS-II-R-ND o alla console del TCD con un cavo retrattile che si estende completamente per quasi 3 m.
Per ulteriori informazioni vedere la scheda tecnica .
Compatibili con: DFS-II-R-ND, Serie TCD

Serie TLC
Celle di carico a strain gauge a ponte intero con connettore a 15 pin. Queste celle di carico vengono utilizzate con i Tester digitali TCD110, TCD225 e TCD1100 attualmente fuori produzione. Possono essere utilizzate anche con i dinamometri digitale della serie DFS-R-ND ma è necessaria la ricalibrazione con lo strumento. I valori delle celle di carico ed i fattori di sensibilità sono registrati nella memoria all’interno della spina del sensore. Quando questa è collegata a un dinamometro DFS-R-ND o ad un Tester digitale della Serie TCD, la capacità ed i punti di calibrazione vengono riconosciuti automaticamente dallo strumento. Lo strumento diventa quindi uno sistema completo di misurazione del carico. Le celle di carico vengono collegate al DFS-R-ND o alla console del TCD con un cavo retrattile che si estende completamente per quasi 3 m. Compatibili con: DFS-R-ND, Serie TCD

Serie STS
Sensore di coppia
I sensori di coppia della serie STS sono sensori a strain gauge a ponte intero con connettore a 15 pin. Questi sensori sono utilizzati esclusivamente con il dinamometro digitale Chatillon della serie DFS-II-R-ND.
Valori di coppia del sensore ed i fattori di sensibilità sono registrati nella memoria all’interno del connettore del sensore. Quando è collegato ad un dinamometro DFS-II-R-ND, la capacità ed i punti di calibrazione vengono riconosciuti automaticamente dallo strumento. Lo strumento diventa quindi uno sistema completo per la misura della coppia. Il sensore di coppia STS incontra i requisiti di ASTM E4 e BS EN ISO 7500 parte 1 per un sensore con precisione +0,3%. I sensori sono collegati vengono collegati al DFS-II-R-ND con un cavo retrattile che si estende completamente per quasi 3 m.
Per ulteriori informazioni vedere la scheda tecnica.
Compatibili con: DFS-II-R-ND